Seminario conclusivo

Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate
(Legge Regione Calabria n. 17 del 31 maggio 2019)

28 Novembre 2022 – Sala Oro – ore 9.30
Cittadella Regionale
Germaneto – Catanzaro

Saluti
On. Roberto OCCHIUTO – Presidente Regione Calabria
Dott. Mario BARBUTO – Presidente Nazionale UICI e IAPB
D.ssa Annamaria PALUMMO – Consigliera Nazionale UICI

Interventi
Pietro Testa – Presidente Regionale UICI e IAPB
Avv. Annunziato Denisi – Consulente Giuridico UICI Calabria
Presidenti Sedi Territoriali UICI della Calabria:
Loprete Concetta – Catanzaro;
Motta Francesco – Cosenza;
Scicchitano Francesco – Crotone;
Marino Francesca – Reggio Calabria;
Bartucca Giuseppe – Vibo Valentia

ore 12.30 – Chiusura lavori

Modera:
D.ssa Annamaria Palummo

L’evento potrà essere seguito attraverso piattaforma Zoom
https://zoom.us/j/9880452738

ID riunione: 988 045 2738
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,9880452738# Italia
+3902124128823,,9880452738# Italia

_____________________________________________________________________________
Segreteria Organizzativa: UICI – IAPB Calabria – Via Sbarre Inferiori Trav. IX, 33 – tel. e fax 0965.598181
e-mail: iapbcalabria@gmail.com– uiccala@uici.it- Sito web: www.uicalabria.it

DDF470C5-4FAC-4F33-A218-6E0A46F8E7C6

Posted in News | Leave a comment

Colloqui selettivi Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale
Programma d’intervento “Nuovi orizzonti di attivismo civico: un patto formativo per l’inclusione sociale”
Progetto “Esperienze di sostegno sociale”
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Consiglio Regionale Calabria

LA SELEZIONE SI TERRA’
IL GIORNO 11 APRILE 2022
IN PRESENZA
presso la sede del Consiglio Regionale UICI – Via Sbarre Inferiori Trav. IX n. 33 Scala D Int. 3 – Reggio Calabria – tel. 0965.598181
Il candidato dovrà essere munito di documento di riconoscimento e indossare la mascherina protettiva anti-covid.

Calendario colloqui

CANDIDATO ORA
MASUZZO FEDERICA 11.30
COTTONE GIADA PIA 11.40
CARROZZA MYRIAM CELESTINA 11.50
FESTA GIOVANNI 12.00

Posted in News | Leave a comment

8 marzo … Dall’UICI calabrese un messaggio di speranza, all’insegna della divulgazione, della sensibilizazione e della prevenzione

Le varie sedi territoriali promuoveranno diverse iniziative volte a “celebrare questa giornata così significativa per tutti noi e che, in modo particolare in questo periodo, sarà motivo di riflessione rispetto alla sofferenza che stanno vivendo le donne ucraine a causa del conflitto nella loro terra”.
8 marzo … Dall’UICI calabrese un messaggio di speranza, all’insegna della divulgazione, della sensibilizazione e della prevenzione.

Forza e grazia sono peculiarità spiccanti nell’universo femminile, in quell’altra metà del cielo che ogni giorno dona forma e fulgore ai momenti in cui l’umana socialità trascorre l’esistenza; fulgore, ovvero luce, che splende nella plumbea condizione della nostra caducità, risultata particolarmente marcata durante la pandemia ed evidenziata ulteriormente, in questi giorni, dalla tempesta bellica che sta sferzando l’Ucraina. Anche in questi momenti, la forza non disgiunta dalla grazia, di cui s’è scritto poco fa, è aria salubre, sollievo accogliente, ancora ferma tra i marosi, luce, appunto, foriera di serenità. Una luce, quella che la dimensione femminile riesce a promanare, che è veramente immagine della luce che porta negli occhi la bellezza del mondo; quella luce che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da oltre cento anni, cerca di portare, in altre forme, egualmente straordinarie, nella quotidianità di chi si relaziona con il resto del mondo attraverso i sensi, attraverso gli strumenti, attraverso i canali alternativi a quelli che hanno la vista come riferimento. Una missione, quella dell’UICI, votata all’inclusione, all’integrazione, alle pari opportunità, insomma a quelle tematiche, a quei diritti i quali hanno dato linfa alle lotte che negli anni hanno permesso alla donna di principiare nella conquista del giusto spazio, dell’opportuna centralità, della naturale imprescindibilità nella vicenda umana, in un cammino d’emancipazione che non s’è ancora concluso ma che, anzi, è tuttora punteggiato da ostacoli, da resistenze da pregiudizi inaccettabili, soprattutto in alcune aree del mondo; ostacoli, resistenze e pregiudizi che sono, in effetti, parte di quell’irrazionale condotta morale sfociante nei guasti che angustiano i nostri giorni; ostacoli, resistenze e pregiudizi che anche i disabili della vista hanno incontrato sulla loro strada, e che incontrano ancora; ostacoli, resistenze e pregiudizi contro cui continuare a impegnarsi strenuamente, in ogni ambito, senza quartiere, alla ricerca di una nuova realtà, più bella, più umana, gioiosamente pacificata. Una realtà che è l’orizzonte di tutto il mondo, di ogni donna, di ogni uomo, soprattutto di ogni bambina e di ogni bambino; una realtà che è anche l’orizzonte dell’UICI, la quale, proprio per questo, ogni anno dà grande risalto alle celebrazioni dell’8 marzo, Festa della Donna; una giornata che le sezioni territoriali Calabresi dell’Unione vivranno intensamente, con momenti d’incontro, di studio, di sensibilizzazione, secondo i canoni connotanti la loro capillare ed efficace attività. Ma vediamo, nel dettaglio, i programmi elaborati nelle varie sedi:
– La sede territoriale di Catanzaro oggi, 7 marzo, dalle ore 15.00 alle 18.00 promuoverà iniziative divulgative presso i centri commerciali “Le vele” c/o Montepaone, “Le Fontane” c/o Catanzaro e “I due Mari” c/o Maida ( Lamezia Terme); iniziative che si terranno in questi giorni anche nelle zone centrali di Catanzaro, Soverato e Lamezia Terme. Inoltre, nei giorni 8 – 9 – 10 marzo dalle ore 15.00 alle 18.00 si effettueranno screening oculistici presso il gabinetto oculistico in via Gattoleo n 2 sede polivalente UICI Catanzaro; nello specifico, domani, 8 marzo, gli screening saranno dedicati alle donne ucraine e immigrate. A corollario di tutto questo, sono stati realizzati videoclip per la giornata, da trasmettere eventualmente nel Format “Non ci vedo … ma ci credo”, ideato da Luciana Loprete;

– La sede territoriale di Crotone, da lunedì 7 a giovedì 10, promuoverà momenti divulgativi a mezzo stampa e tv, con distribuzione del materiale illustrativo e informativo sul territorio provinciale mentre in data 10, a partire dalle ore 9, si effettueranno screening presso l’ambulatorio sezionale;

– La sede territoriale di Reggio Calabria organizza un incontro che si svolgerà domani, 8 marzo, su piattaforma zoom alle ore 16:00 con lo scopo di vivere un momento di confronto, dove ciascuno si potrà raccontare per condividere la propria esperienza con tutti i partecipanti. All’evento saranno presenti il Presidente sezionale UICI di Reggio Calabria, Francesca Marino, la Consigliera nazionale UICI, Annamaria Palummo, il Presidente regionale UICI Calabria Pietro Testa. Nel corso dei lavori, moderati dalla Consigliera delegata e responsabile del settore Pari Opportunità dell’UICI reggina, Francesca Barranca, interverrà la Vice Presidente della Regione Calabria Giuseppina Princi. “Ampio spazio, ovviamente, sarà dedicato a tutti coloro che vorranno intervenire. Vi aspettiamo numerosi per celebrare questa giornata così significativa per tutti noi e che, in modo particolare in questo periodo, sarà motivo di profonda riflessione rispetto alla sofferenza che stanno vivendo le donne ucraine a causa del conflitto che si sta consumando nella loro terra”, affermano i dirigenti UICI reggini. Di seguito le credenziali di accesso alla piattaforma Zoom: dal seguente link: https://zoom.us/j/98199251212 . Per accedere da telefono fisso o mobile, va composto uno a scelta tra i seguenti numeri: 02 12 41 28 823 – 06 94 80 64 88 e, quando richiesto, digitare il codice della riunione ID: 981 992 512 12 seguito dal tasto cancelletto esuccessivamente digitare nuovamente il tasto cancelletto;

– La sede territoriale di Vibo Valentia, “poiché quella dell’8 Marzo è una data inclusa nel periodo celebrativo della Settimana Mondiale del Glaucoma”, ha organizzato il seguente programma che prenderà avvio domani, 8 Marzo, “Giornata Internazionale della Donna”, con uno Screening Oculistico Gratuito (in sede, dalle ore 9 alle 12) – curato dall’Oculista ASP Dr. Gabriele Fera. In contemporanea si svolgerà la distribuzione, per le principali vie di Vibo (a cura dei giovani del Servizio Civile) degli opuscoli IAPB sulla Prevenzione del Glaucoma. Durante lo screening, saranno consegnati rametti di mimosa a tutte le donne visitate. La mimosa verrà confezionata in cellofan di colore blu (per realizzare i colori della bandiera Ucraina) ed avrà la scritta (in nero e braille) “Pace”. Verrà consegnata da una mamma Ucraina, il cui figlio assolve alla missione sacerdotale proprio nei luoghi della guerra. Durante la mattinata, si svolgerà lo Speciale Mediatico (curato dal giornalista Maurizio Bonanno – Telespazio TV e Calabria TV), con intervista al Dr. Fera e ad un Delegato ASP. Mercoledì 9 Marzo si effettuerà lo Screening Oculistico Gratuito (in sede, dalle ore 9 alle 12), curato dall’Oculista Dr. Fausto Ferrari (Società Italiana Glaucoma). Le due giornate godranno della collaborazione di Lions e Leo Club di Vibo Valentia. Parteciperanno alle due giornate il ragazzi della classe 5^ F Settore Ottico dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Filippis – Prestia” di Vibo, i quali proseguiranno il Percorso di Competenze Trasversali e di Orientamento intrapreso con l’U.I.C.I., grazie ad una convenzione specifica tra l’associazione e l’istituto medesimo.
Un programma copioso di appuntamenti e iniziative, che, oltre a recare grande giovamento, sotto ogni aspetto, a coloro i quali aderiranno, veicolerà, nel difficile frangente attuale, un messaggio di speranza, di pace, di amore: quell’amore che solo l’altra metà del cielo riesce a elargire, anche nelle situazioni più critiche, con grazia e forza.
Pierfrancesco Greco

7 marzo 2022

Posted in News | Leave a comment