12 Nuovi centralinisti nella provincia di Vibo Valentia

12 NUOVI CENTRALINISTI NELLA PROVINCIA DI VIBO
Consegnati gli attestati per il corso curato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
 
              
Con la consegna di 12 attestati di qualifica professionale, si è concluso nei giorni scorsi il corso per centralinisti telefonici non vedenti, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Vibo Valentia. Il progetto “Lavoro per l’integrazione”, finanziato con il fondo sociale europeo nell’ambito del P.O.R. Calabria 2007/2013, ha avuto il suo culmine nel seminario conclusivo, durante il quale sono stati illustrati i dati generali, gli scopi progettuali, gli obiettivi ed i risultati raggiunti mediante tale azione di work-experience.               

Il progetto “Lavoro per l’integrazione”, ammesso a finanziamento con 88 punti in graduatoria (primo per la Provincia di Vibo – quinto in Calabria) ha permesso l’effettuazione di 1000 ore (400 di formazione e 600 di tirocinio). La formazione si è tenuta presso i salesiani di Vibo ed il tirocinio presso il centralino dell’ospedale, l’INAIL e lo Studio Odontoiatrico “Romeo” , Ai 6 ragazzi formati dall’U.I.C.I. se ne sono aggiunti altrettanti seguiti dalla Cooperativa Sociale “Stella del sud”, per un totale di 12 nuovi centralinisti, con il progetto “Nuove energie”, con effettuazione del tirocineo presso  CSV , CISL,  Sistema Bibliotecario Vibonese , SAI.

Il corso, a unico livello, ha offerto a tutti i partecipanti l’opportunità di acquisire sia la qualifica di centralinista telefonico tradizionalmente inteso, che competenze aggiuntive nell’ambito della gestione e trattamento delle informazioni e nella fornitura di servizi mediante il telefono ed il supporto informatico, nonché competenze relative alle principali tecniche di comunicazione nel rapporto tra operatore e utente.
Tradizione ed innovazione si sono, pertanto, incrociate e significativamente connesse, anche grazie all’indiscutibile centenaria esperienza nel settore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
I lavori del seminario sono stati coordinati dal tiflologo Carlo Bruni. Anziché da Giorgio Rognetta assente per motivi di salute.Al tavolo dei relatori il presidente provinciale U.I.C.I. Giovanni Barberio ed il Vice Commissario Prefettizio della Provincia Francesco Massida. I risultati finali sono stati illustrati da Massimo La Gamba, mentre Fortunato Mandara è intervenuto quale responsabile della formazione per conto dell’Amministrazione Provinciale, Nico Marchese presidente della cooperativa sociale stella del sud. Altri interventi programmati quelli dei docenti, degli operatori e dei tutor. Presenti all’importante evento anche il neo deputato Bruno Censore, l’ex assessore provinciale Michele Mirabello, le forze sindacali, il direttore del centro per l’impiego, i dirigenti A.S.P. Cortese e Bava, i volontari U.N.I.Vo.C. e, naturalmente, amici e parenti dei nuovi 12 centralinisti, che ora ambiscono ad una giusta occupazione, anche nel rispetto delle leggi di tutela dei ciechi e degli ipovedenti. 
Be Sociable, Share!
This entry was posted in Formazione e lavoro and tagged . Bookmark the permalink.

Lascia una risposta